
SESSIONE I. SI APRE UNA NUOVA PROSPETTIVA
11.30 - 11.45 Apertura Istituzionale: Il nostro impegno in Dermatologia
Relatori: P. Coco, V. Confalone
11.45 - 12.00 Apertura lavori scientifici: la multidimensionalità di secukinumab
Relatori: G. Girolomoni, A.V. Marzano, K. Peris
SESSIONE II. PANORAMICA HS
12.00 - 13.00 Punti di vista a confronto - Idrosadenite Suppurativa (HS): la patologia dermatologica del terzo millennio
Moderatore: A.V. Marzano
Relatori: V. Bettoli (vedi la presentazione), A. Costanzo
14.00 - 15.00 Le sfide nel cambiare il paradigma dell’Idrosadenite suppurativa (HS)
Moderatori: V. Bettoli, M. Romanelli
Relatori: A. Martorell (vedi la presentazione), A.V. Marzano (vedi la presentazione)
SESSIONE III. PANORAMICA PSO E PsA
15.00 - 15.30 Il valore di secukinumab nella PSO
Moderatore: C. Guarneri
Relatori: M. Burlando (vedi la presentazione), P. Malagoli (vedi la presentazione)
15.30 - 16.15 Punti di vista a confronto - La gestione della malattia psoriasica
Moderatori: M. Burlando, P. Malagoli
Relatori: F. Bardazzi (vedi la presentazione), P. Calzavara Pinton (vedi la presentazione)
16.45 - 17.15 Guardando oltre la pelle con secukinumab: efficacia dimostrata a 360°
Moderatore: M. Venturini
Relatori: A. Narcisi (vedi la presentazione), S. Piaserico
17.15 – 18.00 Punti di vista a confronto - La gestione dell’Artrite Psoriasica (PsA)
Moderatori: A. Narcisi, S. Piaserico
Relatori: P. Amerio, C. Potenza (vedi la presentazione)
SESSIONE IV. LA VISIONE FUTURA
18.00 - 18.30 Le nuove frontiere nelle patologie immuno-mediate
Moderatore: P. Coco
Relatori: F. Conti (vedi la presentazione), M.C. Fargnoli
18.30 - 19.00 Chiusura dei lavori scientifici e take home messages
Relatori: G. Girolomoni, A.V. Marzano, K. Peris

8.30 - 8.40 Apertura lavori scientifici e introduzione della seconda giornata
Relatore: G. Argenziano
SESSIONE V. AUMENTARE LA PROSPETTIVA IN DERMATOLOGIA
8.40 - 9.40 Le nuove linee guida sulla gestione del paziente affetto da Idrosadenite Suppurativa (HS)
Moderatore: S. Ribero
Relatori: A.V. Marzano (vedi la presentazione), G. Micali, F. Prignano
9.40 – 10.30 Sicurezza ed efficacia a lungo temine come driver di scelta nella malattia psoriasica
Moderatori: P. Gisondi, S. Lembo
Relatori: M. Galluzzo, M. Megna (vedi la presentazione), P. Romita (vedi la presentazione)
10.30 - 10.45 WONDER: saper cambiare la prospettiva
Relatore: G. Accinelli
10.45 - 11.00 Introduzione alle aree tematiche: esperienze a confronto nella gestione del paziente in ambito immuno-dermatologico
Relatore: P. Gisondi (vedi la presentazione)
11.30 – 13.00 Aree tematiche: guardare oltre la patologia attraverso le esperienze condivise
Lavori di gruppo in contemporanea - Parte 1
1. L’approccio chirurgico in Idrosadenite Suppurativa (HS)
Moderatori: E. Molinelli, C. Reggiani, N. Zerbinati
Relatori: L. Fania, M. Manfredini
2. L’utilizzo dell’imaging in Idrosadenite Suppurativa (HS)
Moderatori: V. Dini
Relatori: D. Caposiena, G. Nazzaro, M. Valenti
3. La diagnosi differenziale in Idrosadenite Suppurativa (HS)
Moderatore: S.P. Nisticò
Relatori: R. Balestri, A. Carpentieri, F. Derlino, F. Repetto, N. Schettini
4. La gestione del paziente con PSO (1)
Moderatore: C. Giofrè
Relatori: D. D’Amico, V.F. Loconsole
5. La gestione del paziente con PSO (2)
Moderatore: L. Atzori
Relatori: L. Bennardo, S. Caccavale
6. La transizione del paziente da PSO a PsA
Moderatori: M.S. Chimenti, M. Congedo, M. Esposito, A. Giunta
14.00 - 15.30 Aree tematiche: guardare oltre la patologia attraverso le esperienze condivise
Lavori di gruppo in contemporanea - Parte 2
15.30 - 16.00 Chiusura dei lavori scientifici e take home messages
Relatore: P. Gisondi